La cultura e la lingua ladina

Le Alpi e l’Alto Adige sono sempre stati un’area di scambio culturale, un luogo dove si incontrano più mondi, dando vita ad aspetti, culture, lingue, miti e persino piatti originali. Qui il nord incontra il sud, l’Europa continentale incontra il Mediterraneo, il mondo germanico incontra quello latino. E nel suo cuore, nella regione delle Dolomiti, un popolo unico e antico, nativo di questa zona, incorpora tutti questi aspetti: i ladini.

Scopri la cultura ladina
Artigiani ladini a Sompunt

Scoprite la nostra lingua, le nostre leggende e tradizioni

I ladini sono le persone che parlano il ladino, la lingua più antica della regione. Deriva dall’antico retoromanzo, una lingua nata dall’incontro tra il latino dei Romani conquistatori e le antiche lingue parlate dalle tribù retiche e celtiche native. Anticamente si parlava diffusamente dalle Alpi all’Adriatico, ma, circondato dall’avanzata delle lingue germaniche a nord e di quelle italiane a sud, si ridusse a poche, impervie aree montane  in Svizzera (romancio), nelle Dolomiti (ladino) e in Friuli (friulano). La variante dolomitica è parlata da 30.000 persone sparse intorno al massiccio del Sella.

Nelle Dolomiti il ladino si parla in cinque diverse valli, ciascuna delle quali ha il suo idioma: Val Badia (badiot), Val Gardena/Gherdëina (gherdëina), Val di Fassa/Fascia (fascian), Fodom (fodom), Cortina d’Ampezzo/Anpezo (ampezan). Fino al 1918 tutti i ladini vivevano entro gli stessi confini, quelli del Tirolo austriaco, ma oggi sono sparsi tra diverse aree amministrative. Solo la Val Badia e la Val Gardena si trovano in Alto Adige, dove il ladino è ufficialmente riconosciuto come terza lingua ufficiale della provincia autonoma, insieme al tedesco e all’italiano. In quanto tale il ladino ha potuto prosperare in queste valli ed è ampiamente parlato e utilizzato nella comunicazione quotidiana, nel lavoro, in politica, nella toponomastica, nell’istruzione e nei media.

1/1

La cultura ladina fonde aspetti dell’eredità europea settentrionale e meridionale, del mondo germanico e del mondo latino, e ciò è evidente nei suoi miti e leggende, ove antiche dee amazzoni che riportano la mente alla greca Artemide e  alla romana Diana, incontrano marmotte totemiche di tribù alpine nonché re e nani provenienti dalla mitologia germanica. Lo stesso si può dire della cucina ladina, che presenta piatti e prodotti tipici del Centro Europa, come sostanziosi piatti di carne, canederli, gulasch, speck, salsicce e patate, ma anche piatti più mediterranei come i “cajincí” (mezzelune tirolesi) e piatti a base di pasta. Le molteplici origini alla base della cucina tirolese si ritrovano nel piatto ladino per eccellenza: le “turtres”, deliziose frittelle ripiene di ricotta e spinaci.

Se desiderate saperne di più sui ladini, la loro lingua, la loro storia e i loro miti, vi consigliamo di visitare il Museum Ladin Ciastel de Tor a San Martino in Badia / San Martin de Tor.

Foto: Archive Istitut Ladin

Vi aspettiamo dal 22 dicembre!

Non perderti le nostre offerte specialiper il tuo soggiorno sulla neve!

Visita anche Camping Sass Dlacia
Trascina per navigare
Logo Camping Sass Dlacia