Longiarù: il villaggio degli Alpinisti

Longiarù: il villaggio degli Alpinisti

Dove la montagna è uno stile di vita

Nascosto tra le pieghe delle Dolomiti ladine, Longiarù (Lungiarü in ladino) sembra un luogo fuori dal tempo. Case in legno, masi tradizionali, silenzi profondi e montagne maestose che si ergono sopra i tetti: un borgo che conserva intatta la sua autenticità. Ma Longiarù è molto più di un villaggio pittoresco: è uno dei pochi villaggi degli Alpinisti in Italia, un riconoscimento speciale che premia l’incontro tra tradizione, natura e alpinismo sostenibile.

Cosa significa essere un “villaggio degli Alpinisti”

L’iniziativa Bergsteigerdörfer – Villaggi degli Alpinisti nasce in Austria e oggi coinvolge località anche in Italia, Slovenia e Germania. Promossa dal Club Alpino Austriaco e sostenuta dal CAI, mira a valorizzare piccoli paesi alpini che vivono l’alpinismo in modo autentico, responsabile e rispettoso dell’ambiente.

Un villaggio degli Alpinisti:

- è immerso nella natura e lontano dal turismo di massa;
- promuove un turismo lento, consapevole e sostenibile;
- valorizza l’identità culturale locale, le tradizioni contadine e alpine;
- è punto di partenza per escursioni, arrampicate e vie alpinistiche classiche;
- tutela il territorio attraverso una gestione oculata del paesaggio e delle risorse.

Longiarù incarna perfettamente questi valori: qui la montagna non è spettacolo, ma parte della vita quotidiana.

Perché visitare Longiarù 

Longiarù è una meta fuori dal comune: niente impianti sciistici, niente negozi, niente folle. Qui si viene per riscoprire il senso della montagna autentica, fatta di silenzi, sguardi in alto e dialogo con la natura e con la gente del posto.

Il villaggio è perfetto in ogni stagione. 

In estate, le lunghe giornate tra prati e boschi permettono di vivere escursioni panoramiche tra le Dolomiti ladine. La fauna e la flora alpine possono essere osservate nel loro massimo splendore e i panorami dai rifugi alpini lasciano senza fiato.

In inverno, Longiarù si trasforma in un regno di silenzio e neve: i masi e i tetti si coprono di bianco, i boschi diventano ovattati e i sentieri invitano a ciaspolate tra vallate incontaminate. Lo scialpinismo permette di esplorare cime panoramiche e vallate nascoste, lontano dalle piste affollate, vivendo esperienze autentiche a contatto diretto con la natura. L’inverno qui significa rallentare, respirare aria pura, ammirare tramonti sulle Dolomiti innevate e riscoprire il piacere del silenzio e della contemplazione.

Longiarù è un luogo dove l’alpinismo non è solo un’attività, ma uno stile di vita, un legame profondo con la montagna, la tradizione e la sostenibilità.
E per chi soggiorna a Ütia de Börz, Longiarù è raggiungibile in soli 30 minuti di auto, perfetto per una gita in giornata immersi nella montagna.

Respira l’estate al Passo delle Erbe

Prenotate in anticipo e godetevi uno sconto del 20% sulla vostra vacanza primaverile al Passo delle Erbe, grazie alla nostra esclusiva offerta Early Bird

Trascina per navigare